Un classico intramontabile
Le avventure di Pinocchio rappresentano ancora oggi un classico della letteratura per ragazzi: le tragicomiche peripezie del burattino discolo e irrispettoso, continuamente in bilico fra la voglia di divertirsi pensando solo a se stesso e il desiderio di diventare.un ragazzino perbene“. Un po‘ pezzo di legno, un po‘ bambino vero, Pinocchio si caccia continuamente nei guai, non sopporta la disciplina, è ingrato verso chi gli vuol bene
opportunity for patient education.exertion associated with resuming sexual activity (Table IV) cialis no prescriptiion.
. Poi si pente e vorrebbe cambiare, ma incappa in una bugia e subito il naso gli cresce a dismisura! Così passa da una disavventura all’altra e ogni episodio si
trasforma in una insostituibile lezione di vita. Attorno a lui ruotano una serie di personaggi indimenticabili, dal buon Geppetto, generoso dal cuore d’oro, al saggio Grillo Parlante, alla dolce Fatina dai capelli turchini. Per non parlare dell’orribile Mangiafuoco, di Lucignolo, compagno di sventure nel Paese dei Balocchi, e del Gatto e la Volpe, forse la più famosa coppia di.briganti“ della letteratura. Ognuno di essi, in fondo, rappresenta un vizio o una virtù e le avventure del burattino continuano ad affascinare, trasportando il lettore in un mondo magico, tra fiaba e realtà, con il tono lieve dell’ironia.
Testo della prima edizione del 1883, illustrazioni di Manuela Santini.
Carlo Collodi.Le avventure di Pinocchio“, Mondadori 2017, 220 Pag., €18,50