Lesen ist wundervoll.

Incontro con l’autore Massimiliano Alberti in libreria 16 febbraio 2023

Vynnyki bazar – Infinito Edizioni

Presentazione in lingua italiana 

Dialoga con l’autore Silvia Chiarini

 

„Il Vynnykivskyi bazar è uno dei dodici mercati di Leopoli. Qui Oleh trascorre la sua infanzia aiutando i genitori al banco di frutta e verdura di famiglia. Fra quelle baracche di legno crescono anche Arseniy, Carpa e Mariya. Diventato adulto, Arseniy fa di tutto per imbarcarsi su una nave il cui equipaggio è dedito alla difesa dei cetacei attorno alle Isole Fær Øer. Mariya supera l’esame per una borsa di studio che la porta a trasferirsi a Trieste. Se la massima aspirazione di Carpa è continuare a lavorare al bazar, per Oleh invece lasciare quelle mura diventa una sfida con se stesso fino a rendersi conto che l’unica via d’uscita è di darsi da fare sui libri. Ma il 24 febbraio 2022 la Russia invade l’Ucraina e qualcosa per tutti loro e per la Storia cambia per sempre.“

Infinito Edizioni

 

 

Massimiliano Alberti nasce a Trieste nel 1979, in quel cantuccio di terra cosmopolita che ha fatto da arena a molti scrittori. Assunto presso un’importante azienda del mondo del caffè, è proprio il lavoro a portarlo a coltivare la passione per i libri e la scrittura. Nipote dello scultore Tristano Alberti, cresce fra i bozzetti, i quadri e le statue del nonno. L’influenza artistica lo incoraggia a scrivere e così nasce il suo romanzo d’esordio, L’invitato (Infinito edizioni, 2018), seguito dal fortunatissimo La Piccola Parigi (Infinito edizioni, 2020).
Per informazioni e contatti: www.massimilianoalberti.com

 

Presentazione con Massimiliano Alberti

16 febbraio 2023

ore 19:00 

Hartliebs Bücher

Porzellangasse 36, 1090 Wien

Entrata libera

Iscrizione obbligatoria 

Per telefono: +43 1 3151145

Per Mail:  1090@hartliebs.at   

 

Venerdì 11 novembre 2022 ore 19:00

Eine Veranstaltung vom Verein La Pomarancia. Eins und doch vielfältig.

Una chiacchierata in libreria con Valeria Palumbo

con accompagnamento musicale di Carlo Rotondo

Auf Italienisch und Deutsch

 

Non per me sola. Storia delle italiane attraverso i romanzi     

(Editori Laterza 2020)

Die Werke unserer Schriftstellerinnen – von Ada Negri bis Elsa Morante, von Grazia Deledda bis Luce d’Eramo, von Matilde Serao bis Sibilla Aleramo und Anna Maria Ortese – erzählen die Geschichte eines unterirdischen Epos: die Geschichte des Kampfes, der mehr als ein Jahrhundert dauerte, um den italienischen Frauen die volle Staatsbürgerschaft zu garantieren.

Aus den Erzählungen und Romanen eines Großteils der Frauenliteratur, die allzu oft aus dem „Kanon“ ausgeschlossen und fast vergessen wurde, ergibt sich ein reichhaltiges und überraschendes Bild der Situation der Frauen in Italien vom 19. Jahrhundert bis heute. Die italienischen Frauen, so wie sie uns in den Geschichtsbüchern und von Schriftstellern beschrieben werden, entsprechen nahezu perfekt den Stereotypen der herrschenden patriarchalischen Kultur. Sie sind zuverlässige Mütter und treue Ehefrauen; sie sind geduldig und nehmen Verrat in Kauf; sie sind vielleicht kapriziös und sicherlich nicht sehr studien- und arbeitsfreudig; sie sind keusch (mit wenigen Ausnahmen, die von gefährlichen Verführerinnen repräsentiert werden); sie stellen die Mutterschaft in den Mittelpunkt von allem, sogar bis zum höchsten Opfer; sie verfolgen Träume von Liebe. Doch seit dem 19. Jahrhundert erzählen die Romane und Erzählungen unserer Schriftstellerinnen eine andere Geschichte: Sie berichten von Vernunftehen und ungewollten Schwangerschaften, von Liebe, die nie frei ist, und von einem Sex, der an eine unterdrückende Moral gebunden ist. Sie bieten vor allem außergewöhnliche Porträts der verzweifelten Versuche, sich Freiräume zu verschaffen, zu studieren und zu arbeiten, um nicht der psychischen und physischen Gewalt der traditionellen Gesellschaft zu erliegen. Gestern wie heute haben viele Frauen nicht akzeptiert, dass sie zum Schweigen gezwungen werden. Dieses Buch gibt vielen von ihnen endlich wieder eine Stimme.

Valeria Palumbo, giornalista, storica delle donne e autrice teatrale, è caporedattrice del settimanale Oggi. È stata caporedattrice de L’Europeo e di Global Foreign Policy, ha lavorato per la Gazzetta dello Sport, il Corriere della Sera, Amica e Capital. Corrispondente della Radio della Svizzera italiana, è docente a contratto di radio e tv web alla Statale di Milano. Collabora con istituzioni, enti di ricerca e associazioni. Tra i suoi libri, Prestami il volto (2003), Svestite da uomo (2007); Le figlie di Lilith (2008), L’ora delle ragazze Alfa (2009), Geni di mamma (2013), Piuttosto m’affogherei. Storia vertiginosa delle zitelle (2018), L’Epopea delle lunatiche. Storie di astronome ribelli (2018), Veronica Franco, la cortigiana poeta del Rinascimento veneziano (2019), Non per me sola (2020).

venerdì 11 novembre 2022

ore 19:00 

Hartliebs Bücher

Porzellangasse 36, 1090 Wien

Entrata libera con iscrizione – Freier Eintritt mit Anmeldung

Mail: office@lapomarancia.org  oder  1090@hartliebs.at

In libreria  verranno applicate le norme di sicurezza anti covid previste dall’ordinanza in vigore.

 

 


Lunedì 3 ottobre ore 19:30
Hartliebs Bücher Porzellangasse
Zweisprachig Italienisch/Deutsch
Moderation Silvia Chiarini
Deutsche Stimme Olaf Osten

Anmeldung unter anmeldung@hartliebs.at


Eine Kooperation mit dem Italienischen Kulturinstitut Wien.

A dieci anni dalla scomparsa, Antonio Tabucchi viene ricordato con serate a lui dedicate in diverse città nel mondo. A Vienna, grazie ad una cooperazione con l’Istituto Italiano di Cultura, la libreria Hartliebs Bücher Porzellangasse ospita lo scrittore e giornalista Paolo di Paolo, che ci accompagna in un viaggio attraverso i temi e l’opera del grande scrittore europeo.

Zehn Jahre nach seinem Tod werden in verschiedenen Städten der Welt in Gedenken an Antonio Tabucchi Veranstaltungen abgehalten. In Wien empfängt die Buchhandlung Hartliebs Bücher Porzellangasse – dank einer Kooperation mit dem Italienischen Kulturinstitut – den Schriftsteller und Journalisten Paolo di Paolo, der uns auf eine Reise durch die Themen und das Werk des großen europäischen Schriftstellers mitnimmt.
(Alle auf Deutsch erschienenen Werke von Antonio Tabucchi wurden von Karin Fleischanderl übersetzt)

C’è un Tabucchi che scommette sulla forza della short-story e la rende “esotica“: da Il gioco del rovescio (1981) a L’angelo nero (1991). C’è un Tabucchi che viaggia, consuma scarpe, cerca un amico in India (Notturno indiano), cambia lingua e scrive in portoghese Requiem, trasloca linguisticamente in un altrove, e fisicamente in molti altri. C’è un altro Tabucchi che si pone il “problema Novecento”: come si esce da un secolo? Che cosa ci si porta dietro? Quand’è che un’epoca muore davvero? E ancora, c’è un „Tabucchi civile” che mostra, in un romanzo tradotto in tutto il mondo, Sostiene Pereira (1994), come il cosiddetto “impegno” sia tutt’uno col resto del suo lavoro di scrittore: «Per me, essere impegnati significa prima di tutto essere impegnati con sé stessi, il che significa essere sinceri».
Lo scrittore Paolo Di Paolo, che di Tabucchi è stato amico e allievo, ci porta nell’opera di un grande scrittore europeo a dieci anni dalla morte.
Paolo di Paolo, nato a Roma nel 1983, è scrittore e giornalista. Scrive per La Repubblica e L’Espresso e modera su Rai Radio 3 la trasmissione La lingua batte. Per la casa editrice Nonsolo Verlag sono usciti i suoi libri Lontano dagli occhi e Una storia quasi solo d’amore con la traduzione di Christiane Burkhardt.

Es gibt einen Tabucchi, der auf die Stärke der Kurzgeschichte setzt und sie in etwas Außergewöhnliches verwandelt: so wie in Das Umkehrspiel oder in Der schwarze Engel.
Es gibt einen Tabucchi, der reist, der Schuhe verbraucht, einen Freund in Indien sucht (Indisches Nachtstück), die Sprache wechselt und auf Portugiesisch schreibt (Requiem). Damit begibt er sich sprachlich an einen anderen Ort; physisch an viele andere Orte. Ein anderer Tabucchi denkt über das Novecento nach: Wie lässt man ein Jahrhundert hinter sich? Was nimmt man mit? Wann geht eine Ära wirklich zu Ende? Und es gibt einen gesellschaftskritischen Tabucchi, der in seinem weltweit übersetzten Roman Erklärt Pereira zeigt, wie das so genannte „Engagement“ mit dem Rest seines schriftstellerischen Werks im Einklang steht: „Für mich bedeutet Engagement vor allem, sich selbst gegenüber verpflichtet zu sein, was wiederum bedeutet, ehrlich zu sein.“
Zehn Jahre nach Tabucchis Tod, führt uns sein Freund und Schüler, der Autor Paolo Di Paolo, in das Werk des großen europäischen Schriftstellers ein.

Paolo di Paolo, 1983 in Rom geboren, ist Autor und Journalist. Er schreibt für La Repubblica und L’Espresso und moderiert für Rai Radio 3 die Sendung La lingua batte. Im Nonsolo Verlag sind seine Romane Und doch so fern und Fast eine Liebesgeschichte erschienen, beide von Christiane Burkhardt ins Deutsche übersetzt.

 

Venerdì 13 maggio ore 19:00

 

La Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’OSCE

in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Vienna

e la Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali

 

Vi invitano alla presentazione del libro di poesie

Silvio Mignano „Il deserto dell’ora“ Passigli collana di poesia 2022

Presentazione in lingua italiana presso la libreria Hartliebs Bücher 

Dialoga con l’autore Lorena Pircher

Introduce Stefano Baldi

«Il nuovo libro di Silvio Mignano porta un bellissimo titolo: se il deserto sia quello dell’ora, ossia della partizione di tempo che dobbiamo quotidianamente riempire di vita, oppure quello del nunc, dell’oggi, dell’adesso, è – forse – chiarito solo molto avanti nel libro, in un testo importante, „Dipingere nell’amnesia“: ma in realtà credo che le due interpretazioni possano convivere. Il libro tiene fede alla bellezza e al molteplice significato del suo titolo, in quanto anche questo terzo libro di Mignano è pieno di nunc e di hic (la terza delle quattro sezioni, d’altronde, si intitola „Occupare spazio“): dei tanti luoghi evocati, vissuti, letti, riletti e interpretati, nella vasta esperienza della vita (anzi, delle tante vite) dell’autore, ma anche dell’intreccio tra luoghi e tempi, lontani ma non remoti, tutti presenti alla vigile volontà di una voce spesso, più che lirica, narrante di tenere insieme le fila, di contemplare la sopravvivenza dolorosa ma certa nel “deserto”…»
Dalla prefazione di Rossano Pestarino

 

 

 

Silvio Mignano , nato a Fondi nel 1965, è scrittore, poeta e illustratore ed è anche diplomatico di carriera. Entrato nel servizio diplomatico italiano nel 1991, ha vissuto a Roma, L’Avana, Nairobi, Basilea e, come Ambasciatore, a La Paz in Bolivia, a Caracas in Venezuela e attualmente è Ambasciatore a Berna, in Svizzera.

 

Presentazione con Silvio Mignano

venerdì 13 maggio 2022

ore 19:00 

Hartliebs Bücher

Porzellangasse 36, 1090 Wien

Entrata libera

Iscrizione obbligatoria 

Per telefono: +43 1 3151145

Per Mail:  1090@hartliebs.at  

 

In libreria  verranno applicate le norme di sicurezza anti covid previste dall’ordinanza in vigore.

 

 

 

Andrea Uxo Alberti  „Il cane può morire“ LuoghInteriori 2021

Presentazione in lingua italiana in libreria

Dialoga con l’autore Silvia Chiarini

«Tra il bene e il male esiste uno spazio: la “terra di mezzo” che rovescia la geografia delle nostre certezze. Quel vuoto eppure pieno, bianco come una pagina e nero come ogni lettera de Il cane può morire. Questo è lo spazio della verità. Questa è la sfumatura capace di definire. Questo è il territorio di confine che separa un ragazzo per bene da un altro se stesso: senz’anima, né sguardo, né calore, né spirito. Niente.
Un uomo cattivo. Un uomo perso. Ma è l’ora di finirla con i facili giudizi di fronte al peccato d’ogni scampolo d’ottusa umanità. Perché questa storia non alza il bastone contro l’intimo animale che c’è in noi, piuttosto parla all’indifferenza, al silenzio di chi non riesce più a scegliere a chi o cosa obbedire. Parla al cuore e al cervello come una droga. Ci insegna che siamo noi stessi una droga. Ma stavolta l’ultima crisi sarà la peggiore di tutte, quando capiremo che – nonostante tutto – sta sempre a noi scegliere da cosa dipendere.“

 

 

Andrea Uxo Alberti  Nato a Brescia nel 1979, Andrea Alberti scopre fin da bambino la passione per la lettura grazie a fiabe e favole. Appassionato di fumetti, soprattutto quelli meno noti come Braccio di ferro e Geppo, ha inizialmente arricchito il suo vocabolario grazie a loro, ma il suo primo grande amore letterario è stato Calvino. Ha poi cominciato a scrivere racconti, cose molto brevi, divertendosi ad assemblare storie. Dopo essersi trasferito a Vienna, ha continuato a leggere (in particolare i classici russi, preferiti ad altri per via dello stile elegante e raffinato) e a scrivere brevi storie. Poi la svolta. Grazie ai consigli di un amico psicologo, decide di cominciare a studiare manuali di scrittura creativa, imparando il valore della progettazione e, dopo un paio di ottimi saggi, comincia a scrivere seriamente, facendo diventare la scrittura parte integrante della sua quotidianità.
La voglia di migliorarsi lo ha spinto a continuare a lavorare, giorno per giorno, senza mai credere d’aver raggiunto la meta.

 

Presentazione con Andrea Uxo Alberti

11 novembre 2021

ore 19:30 

Hartliebs Bücher

Porzellangasse 36, 1090 Wien

Entrata libera

Iscrizione obbligatoria 

Per telefono: +43 1 3151145

Per Mail:  1090@hartliebs.at   oppure   anmeldung@hartliebs.at

 

Come stabilito dalla normativa vigente, per accedere all’evento sarà necessario essere in possesso della Certificazione verde COVID-19

in corso di validità. (Regola 2 G: vaccinazione o guarigione )

In libreria  verranno applicate le norme di sicurezza previste dall’ordinanza in vigore.

 

 

QUANTO COSTANO I LIBRI ITALIANI A VIENNA?

Chi è già passato in libreria o ha consultato il nostro catalogo online avrà già notato che il prezzo dei libri non è lo stesso di quello di copertina, ma è un po’ più alto.

Perché?

Non è una provvisione, non si paga la prenotazione, sia i libri in assortimento che quelli ordinati costano un po’ di più.

Il prezzo dei libri italiani a Vienna viene calcolato in base alle nostre condizioni di acquisto (la percentuale di sconto al libraio può variare in base al distributore e all’editore) e soprattutto viene adattato al regime fiscale sui prodotti editoriali vigente in Austria. In Italia l’IVA sui libri è del 4%, ma è monofase, cioè viene assolta una sola volta dall’editore; quindi la percentuale IVA italiana non viene scalata ma viene aggiunta totalmente la percentuale IVA austriaca, che sui libri è del 10%.

Nel momento in cui volete ordinare un libro che non è disponibile in libreria, posso informarvi subito sul prezzo di vendita a Vienna.

SI PUÒ VEDERE ONLINE QUALI LIBRI CI SONO IN LIBRERIA?

Sì, da aprile 2020 è disponibile un CATALOGO ONLINE che comprende tutti i libri in assortimento in libreria, cioè quelli che fisicamente abbiamo. Il catalogo lo trovate al link:

https://hartliebs.hakla.at/it

oppure si puó aprire andando sul sito della libreria Hartliebs Bücher e cliccando sul bottone rosso “Catalogo online”

Potete effettuare una ricerca per categorie ( riportate in alto) oppure usando la lente e digitando una parola chiave.

Il catalogo viene aggiornato due volte alla settimana.

 

QUELLO CHE NON C’È SI PUÒ ORDINARE?

Sì, possiamo ordinare dall’Italia tutti i libri in commercio. Non possiamo ordinare libri usati, fuori commercio/esauriti o pubblicazioni destinate alle edicole, ma tutto il resto sì.

Il catalogo online vi aiuta a vedere cosa abbiamo già e se non trovate quello che cercate, lo possiamo ordinare.

Come effettuare un ordine o inviare una richiesta?

Per telefono: +43 1 3151145

Tramite Mail: 1090@hartliebs.at

Di persona: la libreria è aperta dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 18:00 e il sabato dalle 10:00 alle 13:00.

I tempi di consegna dei libri ordinati dipendono dalla disponibilità del titolo presso il distributore. La libreria conferma ogni lunedì la consegna che arriva il giovedì successivo.

QUALI LIBRI SONO DISPONIBILI IN LIBRERIA?

La sezione italiana ha un assortimento di circa 2500 titoli, sia originali italiani che traduzioni, per andare incontro alle richieste sia di lettori di lingua tedesca che leggono in italiano e sono interessati alla lingua e alla letteratura italiana, sia dei lettori italiani che vivono a Vienna. Possono sembrare pochi se pensiamo alla quantità di nuove uscite ogni anno, che pur tenendo conto dell’inflessione dovuta alla pandemia rimangono dell’ordine di diverse decine di migliaia. Ma è un assortimento che ci permette di avere una scelta di titoli su diversi argomenti. Le nuove uscite sono una parte dei titoli che si possono trovare. Ma non tutte le novità si possono trovare in libreria poiché non arrivano automaticamente. I titoli disponibili sono frutto di una scelta da parte della libraia che tiene conto di diversi fattori: le richieste dei lettori, le traduzioni in tedesco, un equilibrio tra titoli di punta e editori indipendenti.

La narrativa comprende molti titoli di autori e autrici che abbiamo ospitato a Vienna e di cui seguiamo la produzione letteraria, una scelta di classici che varia nel tempo, una sezione a parte con le traduzioni in italiano di autori e autrici austriaci e una scelta di gialli e polizieschi (qui direi che predominano i giallisti e  gialliste italiani, molto amati e richiesti ), un po’ di fantasy e fantascienza e romanzi storici.

Abbiamo una piccola sezione dedicata alle Graphic Novel, uno scaffale speciale per la poesia con diversi volumi e raccolte di poeti italiani, soprattutto del Novecento e una minisezione dedicata al teatro.

La saggistica è organizzata per temi: biografie, scienza, filosofia, economia, ambiente, storia, attualità e politica. C’è una scelta importante di libri di saggistica letteraria e piccole sezioni dedicate all’arte, alla musica e al cinema. Uno scaffale con libri a tema viaggio, molto sull’Italia e una parte con diversi titoli che parlano di Vienna o dell’Austria, e romanzi ambientati a Vienna. E non mancano libri di cucina italiana.

 

 

 

Per i bambini si possono trovare i primi libri cartonati, gli albi illustrati e le prime letture, oltre a qualcosa bilingue, libri di attività e libri dedicati ai più piccoli per l’apprendimento e l’esercizio della lingua italiana.

MA CI SONO DUE LIBRERIE HARTLIEBS BÜCHER?

La libreria Hartliebs Bücher, Livres & Libri – al numero 36 della Porzellangasse, nel nono distretto di Vienna – è una filiale della libreria Hartliebs Bücher del diciottesimo distretto. La sede del diciottesimo è stata aperta nel 2004 ed ha un assortimento di libri in lingua tedesca. ( La storia l’ha raccontata la titolare Petra Hartlieb nel suo libro “Meine wundervolle Buchhandlung“, DuMont Verlag 2014, uscito in italiano per Lindau Editore nel 2019 con il titolo “La mia meravigliosa libreria” con la traduzione dal tedesco di Juliana De Angelis ). La filiale del nono, invece, è stata inaugurata a settembre del 2013 ed ha la caratteristica peculiare di avere tre sezioni in lingua – tedesca, francese e italiana – ognuna gestita da una libraia madrelingua: Nicole dalla Stiria, Elodie da Toulouse e Silvia dalla provincia di Brescia.

 

 

La sfida di lettura a Vienna

La libreria italiana a Vienna lancia una nuova sfida di lettura.
Il giorno d’inizio è martedì 22 settembre 2020, equinozio d’autunno, per poi ritrovarci tutti in libreria mercoledì 22 settembre 2021
per condividere le nostre letture.

Un anno di tempo per leggere più libri possibile e raccoglierli tra le categorie proposte.
Alcune divertenti, altre serie, e una si può inventare.


LE REGOLE:

Per partecipare, bisognerà leggere libri che possano essere inseriti nelle categorie elencate qui sotto.

Gli #hashtag sono solo per definirle in maniera veloce e divertente 🙂

È una sfida di lettura quindi vincerà chi entro il 22 settembre 2021 avrà letto il maggior numero di libri, in più categorie possibili. A parità di numero di libri contano le categorie differenti. Per ogni libro letto bisognerà completare una breve scheda (disponibile il libreria e da scaricare online). Si conteranno solo i libri per i quali è stata compilata la scheda.

Questo significa che l’evento è già in corso. Quella del 22 settembre 2021 è la serata finale per festeggiare insieme e condividere il nostro anno di letture.

 

ATTENZIONE:

Carissime e carissimi partecipanti alla sfida di lettura, ci ho pensato e ho deciso di non organizzare la serata finale in libreria. Ma attenzione! Tra tutte le persone che avranno consegnato le schede di lettura in libreria entro lunedì 20 settembre verrà dichiarato il vincitore o la vincitrice. Inoltre, come per l’edizione precedente, le vostre schede rimarranno consultabili in libreria.
Una fonte davvero preziosa di consigli di lettura 💚💚💚

CATEGORIE:

Categorie:

  1. Una raccolta di poesie #milluminodimmenso
  2. Un autore della mia città /regione #radici
  3. Un libro di una editore indipendente, meglio se piccolo #piccolieditoricrescono
  4. Un libro uscito negli ultimi mesi #frescodistampa
  5. Un romanzo distopico #esedomani
  6. Un libro di viaggio #unterwegs
  7. Un saggio di politica/attualità #politica
  8. Un saggio di economia #insoldoni
  9. Un libro ascoltato #thevoice
  10. Una biografia #puravita
  11. Un libro preso in prestito o prestato e non tornato #sichiamapietro
  12. Un libro sul femminismo #sedicodonna
  13. Un libro di un autore/autrice austriaco #austria
  14. Una raccolta di racconti #racconti
  15. Un libro che mi ha fatto cambiare opinione #noncredevoche
  16. Un autore/autrice che ho conosciuto #gliscrittoriesistonodavvero
  17. Un libro sullo sport #pallaalcentro
  18. Un libro con più di 600 pagine #storielunghissime
  19. Un libro per bambini #piccolilettori
  20. Un libro pubblicato prima della mia nascita #primadime
  21. Un libro di un autore/autrice sudamericano #borgesandco
  22. Un libro ambientato in un luogo che vorresti visitare #librometa
  23. Un saggio di storia #comeeravamo
  24. Un romanzo scritto nell’800 #ottocento
  25. Un libro proposto in una serata della Giostra #giostra
  26. Un libro discusso al Club di Lettura dell’IIC #letturecondivise
  27. Una Graphic Novel #nonsolofumetti
  28. Un libro di Cesare Pavese (1908-1950) #anniversario
  29. Un libro ambientato in un luogo inventato #lisolachenoncè
  30. Un libro che parla di libri e/o librerie #semprelibri
  31. Un giallo #guardieeladri
  32. Un libro su un tema di cui non so nulla #sodinonsapere
  33. Una storia d’amore #galeottofuillibro
  34. Un saggio filosofico #aristoteleandco
  35. Una raccolta o romanzo epistolare #caroamicotiscrivo
  36. Un testo teatrale #sipario
  37. Un libro che avevo lasciato ma merita un’altra possibilità #maidiremai
  38. Un libro che rileggo per la seconda o terza volta #qualcosaècambiato
  39. Un libro di un autore/autrice giapponese #sollevante
  40. Un libro su Dante e/o sulla Divina commedia #nelmezzodelcammin
  41. Un saggio scientifico #legrandiscoperte
  42. Un libro di fantascienza #interstellar
  43. Un libro con il mare #onda
  44. Un libro che mi hanno consigliato #gliamiciaquestoservono
  45. Un libro che ha che fare con la mitologia #olimpo
  46. Un libro sulla musica e/o con una colonna sonora #cantachetipassa
  47. Un libro erotico #desiderio
  48. Un libro da cui è stato tratto un film #grandeschermo
  49. Un libro sull’arte #arte
  50.  Una categoria inventata da me   #libertà

 

Qui la scheda da compilare per ogni titolo letto e le categorie per averle sempre a portata di mano. Si possono stampare oppure ritirare in libreria:

 

Scheda_Libro_Sfida_Autunno      (cliccaqui per avere il PDF)

Equinozio_Autunno_categoriePDF(clicca qui per avere il PDF)

 

Mi perdonerete se non vi faccio un video o una diretta, ma anche il mio parrucchiere è chiuso ( una delle mie prime telefonate quando tutto questo sarà passato sarà per lui…)
Da lunedì 16 marzo i libri italiani, francesi e tedeschi se ne stanno lì senza essere sfogliati, commentati, letti. Nessuno li sceglie, nessuno li mette nel sacchetto e li porta a casa. La porta della libreria Hartliebs Bücher è chiusa e le luci sono spente. Non sappiamo ancora per quanto tempo, ma guardare la facciata buia ci può dare un’idea di cosa sarebbe la via senza la libreria, la città senza i negozi e i locali che la rendono viva. Queste realtà si possono appoggiare anche ora. Ognuno di noi può scegliere se cliccare sul sito dei giganti online, che forse è bene ricordare non versano nemmeno un centesimo di quelle tasse che ora sostengono il sistema sanitario e permettono di salvare molti posti di lavoro. Si può andare sui siti dei negozi, della libreria o scrivere una mail o un messaggio con le vostre domande.
I contatti per i libri in italiano sono i seguenti:
– 1090@hartliebs.at
– silviachi72@yahoo.it
– Messenger Silvia libri italiani Vienna
– Messenger Silvia libri Chiarini
Olaf ha sistemato la mia bicicletta e, anche se non sono Coppi, vi porterei pure i libri sul pianerottolo.
I libri che ho già in giacenza in libreria sono disponibili da subito, li spediamo senza spese aggiuntive. Quelli che non abbiamo li possiamo ordinare, le consegne non dovrebbero subire variazioni ( ordiniamo da un distributore che rispetta tutte le regole del protocollo per la protezione dei dipendenti).
Se non volete i libri subito perchè ne avete accumulati tanti e volete smaltire le vostre pile di letture in attesa, potete fare una lista dei libri che vorrete leggere dopo. E non appena riapriremo la porta della libreria, riempiremo i vostri scaffali e comodini di novità.
Nel frattempo proverò a raccontarvi le mie letture, magari vi verrà voglia di inserire qualcuno dei titoli nella vostra lista.
Vi racconterò. Unlibrosubito“, un titolo già uscito e già disponibile, e. Unlibroperdopo“, un titolo che uscirà nei prossimi mesi e che potrete prenotare.

 

Serata borgesiana in libreria a cura di Alfredo Zucchi.

BORGES E IL DOPPIO:
Lo sdoppiamento è una delle chiavi della letteratura fantastica. In uno dei suoi ultimi racconti scrive Borges:
“Posso morire ormai in ogni momento, posso perdermi in ciò che non so, e tuttavia continuo a sognare il doppio” („25 agosto 1983“)
Quali sono le ragioni di questa ossessione? E cosa indica la figura del doppio?
Le risposte a queste domande hanno a che vedere con la dimensione del tempo, e delineano un percorso: Dalla rivelazione del destino di un uomo allo sdoppiamento della storia universale, dalla sottrazione della memoria fino al punto in cui, della realtà lì fuori, non restano che „altri sogni“: l’odissea nel tempo.
Per percorrere la traiettoria dello sdoppiamento per intero, useremo 6 racconti dello scrittore argentino (3 da L’Aleph, 3 dal Il libro di sabbia) – con l’aiuto inoltre di P.K. Dick e David Lynch.
“La figura del barbaro che abbraccia la causa di Ravenna, la figura della donna europea che sceglie il deserto, possono apparire contrarie. Eppure, ambedue furono trascinati da un impulso segreto, un impulso più profondo della ragione, e ambedue ubbidirono a quell’impulso, di cui non avrebbero saputo dar ragione. Forse le storie che ho narrate sono una sola storia. Il dritto e il rovescio di questa medaglia sono, per Dio, uguali”.
Riferimenti e rimandi
J.L. Borges, „Storia del guerriero e della prigioniera“, „Biografia di Tadeo Isidoro Cruz“, „L’altra morte“ (L’Aleph); „L’altro“, „La memoria di Shakespeare“, „25 agosto 1983“ (Il libro di sabbia)
P.K. Dick, La svastica sul sole
D. Lynch, Twin Peaks

 

Daria Bignardi consiglia:.La quarta parete“ di Sorj Chalandon ( Le quatrième mur, 2013 ), tradotto e pubblicato in Italia da Keller Editore nel 2016

Motivazione: è un racconto che entra nel profondo come una tragedia greca.

 

 

Daria Bignardi, nata a Ferrara nel 1961, ha iniziato come giornalista ed è conosciuta come conduttrice televisiva. Un programma su tutti: Le invasioni barbariche, andato in onda su La7 per dieci anni. Arriva nel 2009 l’esordio come scrittrice, anche se sappiamo dai suoi racconti a Vienna che ha scritto il primo libro a 7 anni. Per Mondadori pubblica il memoir.Non vi lascerò orfani“, in cui racconta della sua famiglia e il lutto per la morte della madre.

A volte i libri ci affascinano perchè ci raccontano l’altro, qualcosa che non sapevamo e che iniziamo a conoscere. Altre volte i libri sembrano scritti per noi, perchè ci dicono che quello che succede a noi è capitato anche ad altri e ci dimostrano che esiste un modo di raccontarlo, esistono parole che esprimono quello che proviamo, concretizzano un sentimento, un’emozione rendendo il dolore sopportabile. Questo ha fatto per me.Non vi lascerò orfani“.

Anche per questo motivo sono stata felice di avere Daria Bignardi come ospite in libreria.

Ha presentato L’amore che ti meriti“ uscito per Mondadori nel 2014 e tradotto in tedesco e pubblicato da Insel Verlag nel 2016 con il titolo „So glücklich wir waren“.

Daria è una donna elegante, affascinante, sicuramente preferisce intervistare che essere intervistata, ma in libreria è stata al gioco con molta simpatia.

La città di Ferrara, figura tutt’altro che secondaria nel suo libro, è diventata protagonista della serata. So per certo che ancora oggi ci sono persone del pubblico che quando sono a Ferrara non mancano di ordinare un pasticcio di maccheroni al Caffè Europa.

           

 

 

Hartliebs Bücher

Währinger Straße 122, 1180 Wien
+43 1 942 75 89
1180@hartliebs.at

Öffnungszeiten:

Montag – Freitag 9:00-18:00 Donnerstag 9:00-19:00                           Samstag 9:00-13:00

Hartliebs Livres Libri Bücher

französische und italienische Bücher

Porzellangasse 36, 1090 Wien
+43 1 31 511 45
1090@hartliebs.at

Öffnungszeiten:

Montag – Freitag 10:00-18:00                     Samstag 10:00-13:00