Lesen ist wundervoll.

Luca Scarlini consiglia:.Lavinia fuggita“ di Anna Banti Editore La Tartaruga 1996

Motivazione: L’arte e il talento sono un fuoco, che tutto brucia. Anna Banti è uno dei maggiori scrittori del ‚900 italiano, narra di Vivaldi e della sua riottosa allieva che non rispetta le regole: un gioiello di arte narrativa.

 

 

 

Luca Scarlini (1966) è scrittore, saggista, drammaturgo, insegnante, voce di Radio Tre, ha curato mostre sulla relazione tra arte, musica, teatro e moda. Si definisce raccontatore di storie. Lo è, eccome! La caratteristica del suo raccontare è che non esclude nessuna forma; potrebbe cantare, ballare, parlare, andare in radio, in TV, in teatro, nei musei o in una libreria – come ha fatto il 10 aprile 2019 a Vienna – suscita sempre curiosità, stupore e meraviglia. Incontrare Luca è stata una delle belle cose che mi ha portato la mia frequentazione del Festivaletteratura di Mantova. In questa rassegna annuale Luca Scarlini offre diverse presentazioni in cui racconta autori, personaggi o artisti nelle ambientazioni più disparate, dal ristorante al cimitero. E ogni volta si rinnova. Cura inoltre ogni anno una biblioteca dedicata ad una città.

Assistere dal vivo ai suoi racconti è irripetibile, ma la vivacità che mette nel parlare si ritrova nei suoi libri, come in un sontuoso e appagante banchetto.

C’è l’imbarazzo della scelta: due su tutti.L’ultima regina di Firenze. I Medici: atto finale“ Bompiani 2018 e.Memorie di un’opera d’arte. La Marchesa Casati“ Skira 2014

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Presentazione:.L’ultima regina di Firenze. I Medici: atto finale.“ (Bompiani 2018)

In lingua italiana.

La serata:
sarà una presentazione diversa da tutte le altre, senza moderazione; Luca, che è un grande Storyteller, racconta e affascina, in una performance imperdibile.

Luca Scarlini:
Saggista e storyteller in scena, spesso insieme a cantanti, attori e anche in veste di interprete, insegna allo IED di Firenze, alla Scuola Holden di Torino, all’Università Ca‘ Foscari di Venezia e in altre istituzioni italiane e straniere e traduce dall’inglese e dal francese per varie case editrici e per il teatro. Crea racconti per musei, tra l’altro per Gallerie d’Italia a Milano e per il Museo d’Arte Moderna a Verona. Voce storica di Radio 3, conduce dal 2014 il programma.Museo Nazionale“. Scrive regolarmente su.Alias“ e sulla rivista.Il giornale dell’arte“.

 

Il libro:.Scienziati e artisti strepitosi, cospiratori, paggi, bardasse, cardinali, collezionisti maniaci, musici, mercanti. Erotomani, devotissimi, folli: sul proscenio di Palazzo Pitti con i suoi segreti e delle infinite ville della dinastia, in una Toscana che grazie al porto di Livorno è ancora crogiuolo di genti e di idee, tra il ‚600 e i primi anni del ‚700 assistiamo alle vicende di personaggi memorabili, tra cui spicca la grandiosità decadente di Gian Gastone. Anarchico incoronato, toscano Eliogabalo, criticato dalla Storia e amatissimo dal popolo, depresso e geniale, regina strepitosa di una corte di performer sessuali, i “ruspanti“, dominati dalla sua anima nera. Il fulgore rinascimentale della Firenze medicea è stato raccontato in ogni sua piega. Assai meno si sa degli ultimi signori della città, le cui storie – narrate in queste pagine come in una serietelevisiva di assoluta bizzarria – sembrano inventate: invece sono tutte rigorosamente documentate. Spesso i dettagli arrivano da un quadro, una cantata, una glossa a un trattato scientifico, un brandello di conversazione carpito a un diarista.
Questo libro di Luca Scarlini è un pirotecnico omaggio letterario alla grandiosità e al disastro, alle meschinità e alle grandi passioni di un momento storico irripetibile.“

 

 

Luca Scarlini

racconta

„L’ultima regina di Firenze.

I Medici: atto finale.“

Mercoledì 10. Aprile

ore 19:30

Hartliebs Bücher

Porzellangasse 36

 

Entrata libera

È gradita l’iscrizione: così mi date la possibilità di preparare abbastanza seggiole…:)

 

 

Una serata in cooperazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Vienna

 

Hartliebs Bücher

Währinger Straße 122, 1180 Wien
+43 1 942 75 89
1180@hartliebs.at

Öffnungszeiten:

Montag – Freitag 9:00-18:00 Donnerstag 9:00-19:00                           Samstag 9:00-13:00

Hartliebs Livres Libri Bücher

französische und italienische Bücher

Porzellangasse 36, 1090 Wien
+43 1 31 511 45
1090@hartliebs.at

Öffnungszeiten:

Montag – Freitag 10:00-18:00                     Samstag 10:00-13:00