Lesen ist wundervoll.

 

Monologo teatrale.Einstein & me“

Tratto dal libro di Gabriella Greison: 

„Einstein & me“  (Salani Editore 2018)

 

 

1896, Politecnico di Zurigo. Mileva Maric? È l’unica donna ammessa al corso di laurea in Matematica e Fisica. In quegli anni le donne che vogliono studiare, in particolare le materie scientifiche, non hanno vita facile, ma Mileva è intelligente, tenace, preparata e ce la fa. Tra i suoi compagni di classe c’è anche un diciottenne di nome Albert Einstein. I due si innamorano tra i banchi di scuola e, malgrado le difficoltà, iniziano a frequentarsi. Mileva e Albert si sposano e resteranno insieme per vent’anni.

 

Gabriella Greison racconta di sé:

CHI SONO:

Sono fisica, sono scrittrice, giornalista professionista, attrice teatrale. Mi hanno definito “la donna della fisica divulgativa italiana” (Huffington Post), e anche “la rockstar della fisica” (Corriere della Sera), e anche “il volto rivoluzionario della scienza in Italia” (GQ), e dicono anche “ha creato un nuovo filone che non esisteva prima, con i suoi racconti di fisica romanzata a teatro e nei suoi romanzi” (Repubblica)…e io, di tutto questo, ne vado fiera.

Scrivo romanzi con la fisica a far da sfondo. Fisica quantistica, donne della scienza, fisici del XX secolo: le mie ossessioni. Porto a teatro i miei monologhi tratti dai miei libri. E non solo a teatro

Su Audible è uscito il mio podcast IL CANTICO DEI QUANTI, si tratta di 16 lezioni facili di fisica quantistica, soltanto con la mia voce, andando a braccio, e seguendo solo i miei appunti: clicca qui.

Scrivo su Repubblica.

Per Audible ho letto tutto i miei libri, e pubblico podcast

Martedí 5 novembre

ore 19:00

Istituto Italiano di Cultura di Vienna

Ungargasse 43, 1030 Wien

 

Per partecipare all’evento si prega di inviare la propria richiesta di adesione a eventi.iicvienna@esteri.it
Ingresso libero
In italiano

Telinahme nur mit Anmeldung unter eventi.iicvienna@esteri.it
Eintritt frei
Auf Italienisch

 

 

 

 

 

 

Gabriella Greison in libreria a Vienna!

Presentazione del libro.Sei donne che hanno cambiato il mondo“ Bollati Boringhieri 2017
E monologo teatrale di e con Gabriella Greison su Hedy Lamarr, finalmente nel luogo dove è nata.

In lingua italiana.

Gabriella Greison si laurea in Fisica nucleare presso l’Università degli studi di Milano dopodiché parte e si trasferisce in Francia, lavora per due anni presso il centro di ricerche internazionale École polytechnique di Palaiseau a Parigi.
È specializzata nel racconto sotto forma di romanzo delle vicende che vedono coinvolti i fisici del XX Secolo: scrive libri e traduce tutto in monologhi teatrali, che la vedono protagonista della scena nei teatri italiani: per questo è stata definita la ‚donna della fisica divulgativa italiana‘, e anche la ‚rockstar della fisica in Italia‘, creando un filone nuovo, colmando una lacuna letteraria in campo scientifico rappresentando tutto questo a teatro con lei stessa come protagonista.

Dal suo sito:
www.greisonanatomy.com
. Per quel che riguarda le donne della scienza invece… Le mie Sei donne che hanno cambiato il mondo sono loro: Marie Curie, Lise Meitner, Emmy Noether, Rosalind Franklin, Hedy Lamarr e Mileva Maric. Le mie eroine indiscusse! Su Marie Curie e Hedy Lamarr ho creato il monologo.Due donne ai Raggi X – Marie Curie e Hedy Lamarr, ve le racconto io“. Sul mio sito tutta la descrizione dei miei spettacoli teatrali.“
….la sontuosa vita di Hedy Lamarr, scienziata e inventrice del wifi moderno, e allo stesso tempo star di Hollywood, da tutti considerata la donna più bella del mondo (prima dell’arrivo di Marilyn Monroe) . Hedy con le sue debolezze, le sue passioni smodate, il suo spirito libero.“

 

 

 

Gabriella Greison

Presentazione del libro

„Le sei donne che hanno cambiato il mondo“

e monologo teatrale

(di e con Gabriella Greison)

„Hedy Lamarr, te la racconto io“

 

Martedì, 26 Marzo

ore 19:30

Hartliebs Bücher

Porzellangasse 36

 

Entrata libera

È gradita l’iscrizione: così mi date la possibilità di preparare abbastanza seggiole…:)

 

Hartliebs Bücher

Währinger Straße 122, 1180 Wien
+43 1 942 75 89
1180@hartliebs.at

Öffnungszeiten:

Montag – Freitag 9:00-18:00 Donnerstag 9:00-19:00                           Samstag 9:00-13:00

Hartliebs Livres Libri Bücher

französische und italienische Bücher

Porzellangasse 36, 1090 Wien
+43 1 31 511 45
1090@hartliebs.at

Öffnungszeiten:

Montag – Freitag 10:00-18:00                     Samstag 10:00-13:00