Bruno Ciccaglione consiglia: „Sulla vocazione politica della filosofia“ Bollati Boringhieri 2018
Motivazione: „A qualcuno sembrerà ironico che un autore di libri legati alla gastronomia e alla cucina consigli un libro di filosofia. Non c’è in alcun modo, in questa scelta, il maldestro e goffo tentativo messo in atto sempre più frequentemente dai cuochi-star di presentarsi come dei guru della nostra civiltà. Lungi da me! C’è invece, in questa proposta, il riflesso della ricerca, che mi guida nella scelta dei libri da leggere, di “avere lumi” sul senso più profondo di tutto. E questo si prefigge, a mio avviso riuscendoci, questo libro: il compito della filosofia è di svegliarci dal sonnambulismo, di illuminare criticamente il mondo e la vita ma anche, finalmente, di tornare nella polis. Un libro impegnativo, certo, ma che appassiona chi vuole ancora stupirsi. La filosofia contemporanea impara dalla poesia a usare la parola per raggiungere la forza evocativa necessaria a diradare le ombre e illuminare.“

Di alcune amicizie ricordo il momento in cui sono iniziate.
Un giorno, pochi mesi dopo aver inaugurato la libreria nel nono distretto, alzai gli occhi dal computer e vidi Bruno, stava in piedi davanti a quei due scaffali che allora rappresentavano tutto il nostro assortimento in italiano. Lo sguardo allo stesso tempo critico ed estasiato con cui scorreva i titoli ad uno ad uno avrei imparato a conoscerlo in seguito. Mi disse: „Sei Silvia? Mi hanno detto che qui ci sono libri in italiano e pure la libraia. Io sono Bruno, faccio il cuoco privato e suono la chitarra, se qualche volta ti dovesse servire…“. Da quel momento abbiamo stretto una specie di patto senza parole che ci porta a condividere diversi progetti in cui un po‘ ciascuno mettiamo le idee, i contenuti e l’organizzazione. Ora mi capita ogni tanto per presentarlo di dire che fa praticamente parte dell’inventario e mentre lo dico spero si senta tutta la stima e l’affetto con cui vivo questa amicizia. Però è vero! Il curriculum di Bruno in libreria è sorprendente: 4 concerti con il Trio Amarcord (Plus), 4 volte il circolo letterario La Giostra, 1 concerto Jazz Stolen Moments, 1 serata per i 500 anni di Leonardo da Vinci, un’intervista-video con Edoardo Albinati, 2 presentazioni dei suoi libri a tema, Artischocke e Zitrone (pubblicati dalla casa editrice Mandelbaum nella bellissima collana Kleine Gourmandise) e la prossima presentazione „Fenchel in programma per il 3 marzo 2020.
Bruno è cuoco e musicista. in libreria a volte uno a volte l’altro.
Bruno ha quella curiosità che in me suscita meraviglia. Forse è questa alchimia che ci permette di stare a nostro agio anche in situazioni strane, come quando noi due italiani presentiamo i suoi libri in tedesco. Sembra normale anche quando ‘o famo strano…