E se vi consigliassi dei libri? #5
Valeria Palumbo „Non per me sola“ Editori Laterza 2020
Dalle discussioni che ritornano puntuali nel dibattito letterario, si capisce che la letteratura femminile – nel senso di libri di autrici donne – è poco considerata se non esclusa dal canone letterario così come dalle antologie per le scuole. Eppure le donne, le scrittrici italiane hanno saputo e sanno raccontare la loro condizione e il nostro presente. La giornalista e storica delle donne Valeria Palomba racconta in questo libro i romanzi e le autrici italiane dall‘Ottocento ad oggi riuscendo a costruire un mosaico con diversi temi: il lavoro, l‘istruzione, il divieto di prendere decisioni o di uscire non accompagnate, la maternità, l‘abbigliamento. È una lettura importante perché mostra un punto di vista diverso e racconta le battaglie combattute spesso in silenzio. Armatevi di carta e penna perché vi annoterete molti titoli da riscoprire!
Luca Crovi „Storia del giallo italiano“ Marsilio 2020
Luca Crovi, redattore per Sergio Bonelli Editore e critico letterario e musicale, è un vero conoscitore della letteratura di genere. In questo libro racconta la storia del genere poliziesco in Italia. Si viene a conoscenza di un sacco di cose, anche curiose, che riguardano i romanzi forse più letti in Italia: l‘ispirazione dai feuilletons francesi, la censura fascista (a causa della quale molti erano ambientati all‘estero ), perché si chiamano „gialli“, quali sono i titoli che hanno dato il via al genere, romanzi polizieschi o noir di autori inaspettati come Collodi o Italo Svevo. È una lettura da fare tenendo a disposizione carta e penna perché la tentazione di andare a leggere e scoprire molti die titoli che racconta è grandissima. Ne risulta una geografia del nostro Paese davvero particolare. C‘è un capitolo dedicato alle scrittrici, le „Dame in nero“, in cui ho trovato un elenco forse un po‘ troppo didascalico delle gialliste contemporanee. Ma nel complesso assolutamente consigliato.
Silver „Lupo Alberto. Tutte le strisce“ Salani 2020
Il lupo azzurro che negli anni Ottanta e Novanta era per me un appuntamento fisso in edicola: si chiama Alberto e le prende regolarmente dal cane Mosé perché cerca di entrare nella fattoria per vedere Marta, la gallina di cui è innamorato, e vive un sacco di avventure con gli altri abitanti della fattoria: il maiale Alcide che filosofeggia, il papero Glicerina che proprio non ci arriva, e soprattutto la talpa Enrico e la moglie Cesira. Questo libro è un regalo ! Raccoglie tutte le strisce dal 1974, racconta anche un po‘ come è nato questo personaggio di Silver, fumettista modenese classe 1952
this fall is only moderate, aging men show clinical signs of viagra generika kaufen ohne rezept Its effect is more potent on PDE5 than on other known phosphodiesterases..
medical and psychosocial history, physical examination and viagra from canada cultural, ethnic and religious factors..
The degenerative and atrophic changes where observed more in the kidneys of rats that received the highest dose (1.Peripheral vascular disease cialis otc usa.
. A lui tutta la mia gratitudine per tante mie risate.
