Lesen ist wundervoll.

Währinger Straße 122, 1180 Wien
+43 1 942 75 89
1180@hartliebs.at

Öffnungszeiten:

  • Mo. – Fr.: 09:30 – 18:30
  • Sa.:            09:00 – 13:00

Calendario dell’Avvento del Lettore 2019 – 18. Dicembre : Gabriella Greison, Marco Magrini e Andrea Gentile

Gabriella Greison consiglia:.La parata” di Dave Eggers, Feltrinelli 2019

Motivazione: Perchè come fa vedere lui le cose, nessuno al mondo!

 

Marco Magrini consiglia:.Nonzero: The Logic og Human Destiny” di Robert Wright, 1999

 

Andrea Gentile consiglia: .La quinta stagione”, di N. K. Jemisin (Mondadori, 2019)

Motivazione: Una saga di fantascienza di una prulipremiata scrittrice finalmente arrivata in Italia

Il calendario di oggi lo dedico agli scienziati che abbiamo ospitato in libreria.

Gabriella Greison, una laurea in fisica a Milano e due anni all’École Polytechnique di Parigi, ha letteralmente inventato un modo di fare divulgazione scientifica: scrive libri, li trasforma in monologhi teatrali e li porta sul palco. La storia della fisica del XX secolo ha così un altro ritmo, altri colori e soprattutto altre protagoniste. Perchè quello che Gabriella fa è raccontare le scienziate, come nel libro.Sei donne che hanno cambiato il mondo. Le grandi scienziate della fisica del XX secolo” (Bollati Boringhieri 2017), sei capitoli dedicati ad altrettante donne, che….guardate bene, hanno le mani libere.” Marie Curie e Hedy Lamarr le ha raccontate in libreria. La storia di Albert Einstein, che ha la voce di Mileva Marić, l’ha raccontata all’Hofburg per l’OSCE e all’Istituto Italiano di Cultura.

Marco Magrini ha lavorato per 24 anni al Sole 24 ore e si è occupato di banche e industria e poi di scienza e tecnologia. Il 19 aprile 2018 ha presentato in libreria il suo libro.Cervello. Manuale dell’utente” edito da Giunti 2017.È un libro speciale, ve lo assicuro. È un manuale vero e proprio, come ne abbiamo per altre macchine utili, che so il frigorifero. Ma per il cervello è ancora più utile, spiega il funzionamento (quello che si sa finora di questa macchina unica e complessa che può studiare se stessa ), i modelli, la manutenzione e persino i modelli futuri. Per parlare di cosa succede in un cervello che fa improvvisazione musicale ha suonato il sassofonista Pietro Tonolo.

Andrea Gentile, giornalista, si occupa di scienza, cultura e attualità per la rivista Wired Italia. In libreria ha presentato il 20 ottobre 2016 il libro.La scienza delle serie TV”, Codice Edizioni 2016, insieme a Alfredo Zucchi. Tredici capitoli in cui, oltre a diverse curiosità su ogni serie Tv, spiega cosa sia scientificamente possibile di quello che viene mostrato: zombie, cloni, droghe sintetiche, viaggi nel tempo, alieni e tanto altro.

E quindi: la scienza è anche intrattenimento, è necessaria per capire il mondo e può essere raccontata.

Gabriella, che è cresciuta guardando Star Trek e Guerre Stellari,  ha citato Marie Curie, la quale diceva che il cervello dell’uomo e della donna sono uguali. Marco Magrini dedica un capitolo del libro alle differenze comportamentali dei due modelli. Andrea Gentile racconta la scienza di Star Trek e spiega il teletrasporto. Io vorrei essere teletrasportata in un mondo in cui le donne non siano considerate meno intelligenti, ma forse, grazie anche alle scienziate coraggiose che ci hanno preceduto, ci stiamo arrivando.