Calendario dell’Avvento del Lettore 2019 – 11. Dicembre : Piersandro Pallavicini
Piersandro Pallavicini consiglia:: „ Il contrario di padre“ di Sebastiano Mondadori ( Manni editore 2019 ).
Motivazione: Lo consiglio perché è un bel romanzo scritto con la testa di un adulto che guarda indietro al proprio passato di ragazzino, ai fatti dell’ultima estate passata con un padre un po‘ cialtrone, un po‘ delinquente, un po‘ sciupafemmine, ma sopra ogni cosa legato da un affetto profondissimo al proprio figlio. Si respirano anni 70 e tenerezza, dentro il corpo di un bambino che non lo sa, ma sta passando gli ultimi giorni felici con un padre che lo sta per abbandonare.
Piersandro Pallavicini, nato a Vigevano nel 1962, è professore ordinario di chimica inorganica all’Università di Pavia. Nei suoi libri può suonare cinico, amaro e caustico, poichè spesso lo sono i suoi personaggi, ma ha un‘ironia al quadrato, è colto e di persona è un dandy gentiluomo, uno con cui mi è proprio piaciuto chiacchierare di letteratura.
Il 15 settembre 2017 è stato ospite in libreria, su invito della casa editrice Folio Verlag – che aveva già tradotto e pubblicato con successo „Romanzo per signora“ (Feltrinelli 2012) con il titolo Ausfahrt Nizza nel 2014 e „Una commedia italiana“ (Feltrinelli 2014) con il titolo „Erben auf Italienisch“ nel 2015 – e dell’Istituto Italiano di Cultura. Abbiamo presentato „Atomico Dandy“, titolo non recente, in italiano uscito già nel 2005. Per me è un libro in cui funziona bene la costruzione sui tre piani temporali che permette l’evoluzione del personaggio, soprattutto per il finale che ti riconcilia con il protagonista. Avendo letto tutti i libri di Piersandro Pallavicini so però che all’epoca di Atomico Dandy il meglio doveva ancora venire. Come dimostra il romanzo del 2019 „Il giardino delle scrittrici nude“: una satira del mondo editoriale scritta con una voce in equilibrio tra il serio e il comico, quella di un bravo scrittore che non si prende troppo sul serio.