Lesen ist wundervoll.

Währinger Straße 122, 1180 Wien
+43 1 942 75 89
1180@hartliebs.at

Öffnungszeiten:

  • Mo. – Fr.: 09:30 – 18:30
  • Sa.:            09:00 – 13:00

Calendario dell’Avvento del Lettore 2019 – 10. Dicembre : Andrea Vitali

 

Andrea Vitali consiglia: La trilogia di Gormenghast di Mervyn Peake ( „Tito di Gormenghsat“-„Gormenghast“ e „Via da Gormenghast“, editi in Italia da Adelphi)

Motivazione: Se non c’è più classico periodo di quello natalizio per pensare a un regalo perché non restare nel solco della tradizione e regalare, appunto, un classico? La trilogia di Gormenghast uscita dalla penna e dall’immaginario di Mervyn Peake lo è sicuramente e merita di essere scoperta da chi già non l’ha fatto. Ci aspetta un mondo lunare, cupo, spesso silenzioso. E, al suo centro, motore di una vita allucinata, l’immaginifico castello che è centro dell’omonima contea, abitato da altrettanto stralunati personaggi, da Sepulcrio al suo successore Tito, dal medico di corte Floristrazio alla gigantesca contessa Gertrude, senza dimenticare i paria della corte, i Lustrapietre Grigi. Una lettura che definirei livida se mi è concesso, di grande impatto visionario, alla quale è difficile concedere solo il tempo di un’aerea pausa pranzo.

       

 

Andrea Vitali è stao ospite dell’Istituto di Cultura Italiana di Vienna il 30 novembre del 2017 per parlare die suoi due libri: „Bello elegante e con la fede al dito“ Garzanti 2017 e „Dato il mortal sospiro“ Cinquesensi 2017.

Il titolo della Garzanti è una storia di quelle divertenti e a cui ci ha abituato Andrea Vitali, che, attingendo alla miriade di persone che ha incontrato nella sua carriera di medico condotto a Bellano, ritaglia personaggi e scorci di vita della sua città, qui verso la metà degli anni Sessanta e in altri libri negli anni Trenta del Novecento. I capitoli brevi e vivaci si inseguono in un‘ atmosfera di provincia, pettegolezzi, politici locali, ed equivoci di ogni tipo.

„Dato il mortal sospiro“ è il diciottesimo titolo della collana iVitali dell’editore Cinquesensi. Sí, perchè, come si legge sul sito dell’editore „I Vitali sono due. Andrea è uno scrittore di grandissimo successo. Giancarlo è un pittore di fama consolidata. Insieme hanno dato vita a una collana di libri d’artista che si presentano con il coraggio dell’amicizia, del diletto e dell’intelligenza. Una collana di narrativa illustrata che nasce nello spontaneo disinteresse di un rapporto umano e artistico fra due uomini e che per questo si costruisce sulla speranza della verità.“

Ogni titolo di questa collana è il perfetto connubio tra il testo di Andrea e le opere di Giancarlo. Qui le opere sono quelle di una parte della grande mostra dedicata al pittore Giancarlo Vitali a Milano nel 2017 presso la casa del Manzoni. E il ritrovamento del manoscritto di Antonio Balbiani da parte di Andrea Vitali è il tema del libro.

La mostra Time Out a Milano ha dato la possibilità a moltissime persone di vedere le opere di Giancarlo Vitali. Pittore autodidatta nato nel 1929 a Bellano, scoperto da Testori nel 1983, è stato un grandissimo artista del Novecento.